Dipartimento Nuove Tecnologie e Linguaggi Scuola di Musica Elettronica e Applicata
26 Ottobre 2019
Seminario tenuto da Alessio De Fiori
Laboratorio di Musica Elettronica e Applicata Prima Sezione
Martedì 29 dalle 10:00 13:00 – 15:00 18:00 Referente prof. Fabrizio Festa info: fabrizio.festa@conservatoriomatera.it
La nozione di archetipo nell’opera di Carl Gustav Jung
L’obiettivo del seminario sarà quello di introdurre gli studenti all’opera dello psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961), approfondendo in particolare la nozione di « archetipo ». Questa nozione è strettamente legata a quelle di complesso, simbolo, inconscio collettivo e individuazione. Sarà quindi pertinente in maniera preliminare presentare la genesi dell’opera di Jung per poi focalizzarci sulla nozione di archetipo. A tal fine leggeremo e commenteremo dei passaggi tratti dall’autobiografia di Jung (Ricordi, sogni, riflessioni) e dal Libro Rosso (“Liber novus”), l’opera – pubblicata postuma solo nel 2009 – che testimonia del periodo di confronto con l’inconscio di Jung e da cui è tratta la “materia prima” della sua opera. Questi testi ci offriranno l’occasione per introdurre alcuni tra i più importanti archetipi ovvero l’Ombra, l’Anima e l’animus e il Sé e ci daranno un’idea della pratica dell’“immaginazione attiva” e di ciò che Jung intende per “vita simbolica”. La giornata si concluderà con un esercizio pratico.
Alessio De Fiori è laureato in filosofia all’Università di Bologna (triennale) e all’Università di Strasburgo (Magistrale). Si interessa da diversi anni di filosofia classica tedesca e storia del movimento psicoanalitico. Attualmente sta lavorando ad una tesi di dottorato in cotutela tra il dipartimento di germanistica dell’Università di Strasburgo e il dipartimento di scienze dell’educazione dell’università di Milano-Bicocca. Le sua ricerca verte sul rapporto tra la filosofia tedesca, da Meister Eckhart fino a Nietzsche, con l’opera di Carl Gustav Jung, focalizzando lo studio più precisamente intorno alle nozioni di inconscio, congiunzione degli opposti e individuazione. Su queste tematiche ha già svolto diverse lectures e talks in seminari e giornate di studio a Roma (Istituto Italiano di Studi Germanici), Milano (Bicocca), Londra (UCL), Colchester (University of Essex), Digione (Université de Bourgogne) e Strasburgo (Université de Strasbourg). È nel comitato editoriale della rivista Phanês – Journal for Jung History. Da sempre interessato a conciliare gli insegnamenti della psicologia del profondo con la filosofia come modo di vivere è attualmente in formazione presso Philo – scuola superiore in pratiche filosofiche di Milano.
Ultimi articoli
News 19 Settembre 2023
App myAFAM – la tua App studente
Disponibile, per tutti gli studenti del Conservatorio l’App My AFAM, su Google Play ed Apple Store.
News 18 Settembre 2023
Masterclass di ottoni
Le masterclass di tromba, trombone, tuba e corno si terranno contemporaneamente dal 2 al 4 ottobre 2023.
News 15 Settembre 2023
La Musica della Biodiversità: la biologia e la genetica incontrano la ricerca musicale attraverso la sonorizzazione del DNA
Il seminario è tenuto da Dottor Andrea Desiderato, biologo, ricercatore presso l’Università di Łódź, istituzione con la quale abbiamo avviato un comune percorso di ricerca La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del Conservatorio, in modo particolare agli studenti di Composizione.