Biblioteca
La Biblioteca del Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni”, è stata istituita nel 1975 ed è ubicata nella sede del Palazzo Ridola, abitazione storica di una delle famiglie più importanti di Matera. A Domenico Ridola si deve, alla fine dell’800, la costituzione di una ricca biblioteca familiare e di un’importante collezione archeologica che poi ha costituito il nucleo del museo archeologico cittadino.
La Biblioteca è aperta secondo il calendario dell’anno accademico e osserva la chiusura estiva dell’intero mese di agosto; è una biblioteca di studio e di ricerca specializzata in musica, aperta agli studenti, ai docenti interni e agli studiosi esterni.
In occasione del 50° anniversario del Conservatorio, la biblioteca è stata sottoposta a lavori di manutenzione straordinaria con nuovi allestimenti per l’ampliamento e la riorganizzazione degli spazi interni. Essa è costituita da una sala per la consultazione ed è dotata di quattro postazioni di lettura con collegamento internet wi-fi. Inoltre fornisce servizio di consultazione, lettura, reference, prestito e prestito interbibliotecario.
Ai documenti si accede mediante un Catalogo Alfabetico Classificato Informatizzato. Recentemente è stato avviato un lavoro di catalogazione mediante SebinaNext BAS Polo Biblioteche della Basilicata, aderendo al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Orari di apertura al pubblico:
- Lunedì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Martedì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Giovedì, dalle ore 11:00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
- Venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Bibliotecaria: Prof.ssa Patrizia Gesuita
Contatti: Tel. 0835 333202 (centralino), email biblioteca@conservatoriomatera.it
Il patrimonio
Il patrimonio attuale consiste in circa 9.000 unità e comprende:
- edizioni musicali, tra le quali collezioni di monumenti musicali e opera omnia;
- strumenti di consultazione: dizionari e enciclopedie musicali, repertori bibliografici musicali, testi di letteratura musicale, di teatro e di storia;
- libretti per musica, circa 200 dischi in vinile e 400 CD;
- periodici specializzati nella ricerca musicologica e di informazione musicale.
Il patrimonio bibliografico, consultabile dal menù “Cataloghi di biblioteca”, è rappresentato anche da importanti donazioni quali il Fondo Autera che comprende musica a stampa strumentale, il Fondo De Bellis che comprende libretti e musica a stampa strumentale, il Fondo Paternoster che comprende musica sacra vocale e strumentale, il Fondo Pedote che comprende musica vocale e strumentale.