Russo Paolo
TROMBA

Foto Russo
1 April 2023
Biografia
Paolo Russo
● Ha iniziato gli studi al Conservatorio di Matera sotto la guida del M° A. Dinardo. Si è diplomato in Tromba nel 1983.
● Ha insegnato due anni Educazione musicale nella scuola media Statale.
● Nel 1984 Vince il concorso Nazionale per tromba presso l’Orchestra di Fiati di Milano dove ha collaborato per dieci anni.
● Nel 1992 è Vincitore del Concorso Nazionale a Cattedra per l’insegnamento della Tromba nei Conservatori di Musica.
● Dal 1995 al 2016 è stato Titolare della Cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino.
● Dal 2016/2017 titolare cattedra di tromba al Conservatorio di Bari.
● Dal 2017/2020 titolare cattedra di tromba al Conservatorio di Potenza.
● Dal 2020 è titolare della cattedra di tromba al Conservatorio di Matera.
● Ha collaborato con Orch. Sinfonica Rai di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI –Torino sotto la direzione dei M° G. Prêtre, J. Tate, E. Imbal, R. Abbado, P. Rophè, R.F. de Burgos eseguendo in tre anni molto del repertorio Sinfonico.
● Con il Teatro alla Scala di Milano ha partecipato a varie produzioni:
Aida di G. Verdi, Turandot di Puccini, Tannhauser di Wagner, Wozzeck di A. Berg, Tristan und Isolde di Richard Wagner sotto la guida di Daniel Barenboim,R. Muti.
● Con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano ha eseguito il Requiem di Verdi a Milano e in tournè a Dublino e in Inghilterra diretto da R. Chailly. Sempre con la Filarmonica della Scala ha eseguito Musiche di Morricone diretto da E. Morricone in tournè a Verona, Milano e Taormina.
● Con la National Symphony Orchestra di Washington diretta da M.L. Rostropovich ha eseguito l’Ouverture 1812 di Tchaikovsky.
● Ha eseguito in qualità di prima tromba l’opera il flauto Magico di Mozart con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
● In varie formazioni ha collaborato con il M° e produttore Daniel Moos: concerti eseguiti in Italia e in Svizzera.
● Con un’orchestra da camera ha eseguito il 2° Concerto Brand.se di Bach.
● Collabora con: Orchestra Metropolitana di Bari.
● Collabora con l’Associazione Collegium musicum Bari.
● Collabora con Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.
● Ha collaborato con Mediaset in trasmissioni televisive: Buona Domenica; Canta Vip; Un Disco per L’estate; Canta Napoli; Matricole e Meteore.
● Registrazioni e concerti con Salvatore Accardo; Amy Stewart; Jerry Lewis; Ron; Barry White; Renato Zero.
● Con G. Gaslini ha collaborato con la Grande Orchestra Nazionale del Jazz.
CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODI/16
Insegnamenti
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello
- Prassi esecutive e repertori
- Letteratura dello strumento
- Improvvisazione allo strumento
- Tecniche di lettura estemporanea
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello
- Prassi esecutive e repertori
- Letteratura dello strumento
- Metodologia dell’insegnamento strumentale
- Trattati e metodi
- Improvvisazione allo strumento
Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023
- Martedì, 08:30 – 17:30
- Mercoledì, 08:30 – 12:30
I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale