Rundo Lorenzo

Docente di Viola - CODI/05

Biografia

Formazione 

Lorenzo Rundo ha studiato presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, conseguendo il diploma e la laurea di II livello in Viola con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Massimo Paris. Ha 

frequentato l’Accademia Nazionale di S. Cecilia conseguendo il diploma di Musica d’Insieme (docenti, Felix Ayo e Rocco Filippini) e quello di viola (M° Paris). 

Concerti e Collaborazioni 

É membro del Palm Court Quartet e dell’Artem Strings Quintet. Si esibisce regolarmente per importanti Istituzioni e Festival cameristici (Accademia Filarmonica Romana, Università degli Studi Roma3, Festival Federico Cesi, Stagione Concertistica Mantova Musica, Det Danske Institut, Teatro Nazionale di Roma, ecc…) e collabora con ensemble e musicisti quali Alessandro Quarta, Federico Mondelci, Ensemble Keplero, e molti altri. Attualmente è prima viola solista della Roma Tre Orchestra e prima parte nell’Orchestra Roma Sinfonietta, con la quale si è esibito ad Atene, Tokio, Osaka, Torino, Roma, Milano, Bologna, Bari, Catanzaro, Brescia, Napoli, Firenze, Auxerre, Santander, New York, Venezia, Seoul, Vienna, Mosca, Città del Messico, Monterrey, Guadalayara, Belfast, Belgrado, Londra, Varsavia, Dublino, sotto la direzione di Ennio Morricone e di numerosi altri Direttori. Si è esibito con prestigiose formazioni orchestrali, quali l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra di Roma e del Lazio, I Filarmonici di Roma (con Uto Ughi), l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, I Solisti Veneti e l’ensemble Algoritmo, con il quale ha eseguito la prima italiana dell’opera Luci mie traditrici di Sciarrino, alla presenza del compositore. É membro del Palm Court Quartet e dell’Artem Strings Quintet. Si esibisce regolarmente per importanti Istituzioni e Festival cameristici (Accademia Filarmonica Romana, Università degli Studi Roma3, Festival Federico Cesi, Stagione Concertistica Mantova Musica, Det Danske Institut, Teatro Nazionale di Roma, ecc…) e collabora con ensemble e musicisti quali Alessandro Quarta, Federico Mondelci, Ensemble Keplero, e molti altri. 

Registrazioni e attività 

Ha inciso per Naxos l’integrale dei Quintetti con pianoforte e dei Trii per archi di Lorenzo Perosi, e per Da Vinci Classics e Brilliant importanti brani di musica da camera. 

Regolarmente impegnato come solista e in diverse formazioni cameristiche e orchestrali, è attualmente docente di Viola presso il Conservatorio “Duni” di Matera 

Contatti