Maria Teresa Pizzulli


Dipartimento Tastiere

M Teresa

16 December 2021

  Biografia

Maria Teresa Pizzulli nata a Ginosa (TA) ha conseguito il diploma accademico in Pianoforte, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, sotto la guida del M° Maurizio Matarrese.
Ha studiato a Roma con la pianista Constance Channon Douglas della Juillard School of Music (USA).

Ha frequentato i Corsi Internazionali di Perfezionamento tenuti dal M° Nicola Frisardi (Mozarteum Salisburgo), M° Aldo Ciccolini (Francia), M° Piero Rattalino (Italia), M° Aquiles delle Vigne (Bruxelles).

Titolare della cattedra di  pratica e lettura pianistica al Conservatorio E.R.Duni di Matera. Docente a contratto di Metodologia dell’educazione musicale (Laboratorio) presso l’Università di Torino nella Facoltà di Scienze della Formazione.         

Pianista accompagnatrice presso il Conservatorio di Matera per le classi di strumento e per la classe di direzione d’orchestra, vincitrice del bando pianista accompagnatore dell’Istituto musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.

Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici riportando svariati premi quali: 1° assoluto in Duo al Concorso Nazionale “Giovani Promesse” – Taranto 1990 , 2° in Trio al Concorso Nazionale “Suona con noi” – PESARO 1989, 3° al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Roma” 1986, Unica vincitrice al Concorso Pianistico Nazionale “M.Kolbe” di Barra (NA) 1985.

Menzioni di merito per le sue composizioni su testo della poetessa Grazia Valente :“Altra Musa non ho”  III Premio Internazionale Maria Cumani  2019 , “Mi mancano i miei versi” 5° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo2020, “Quanti canti ho bruciato nel fuoco degli addii” 6° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo 2021, “Quando sarò liberata”  5° Premio Letterario Internazionale Maria Cumani Quasimodo  2021,“Soffia piu’ forte venticello di Aprile”  II edizione  Premio Internazionale   Dostoevskij  2021.

Vincitrice dell’audizione Pianista Orchestra Femminile Europea “Clara Wieck” – Milano ( Selezione 1-9 maggio 1993).

Ha inciso nel 2013 con la violinista Carmela  Pizzulli,  il CD “Women composers from 700 to the present day” edizione Sinfonica.

Collabora con l’Orchestra del Conservatorio E.R.Duni di Matera, con  Matera 2.0 Barocco Ensemble, con l’Orchestra Echo per la diffusione della “Contemporary Christian Music”, filone musicale nella quale  lei stessa è autrice di testi e musiche. La sua prima canzone scritta a sedici anni diede il titolo alla MC “Dove andrò’” registrata allo Studio SPAV – ROMA 1985. Di prossima pubblicazione è una sua ricerca sulle compositrici di musica sacra nella storia e il CD “L’ancora dell’anima” con testi e musiche scritte da lei. Laureanda alla Facoltà Valdese in Scienze Bibliche e Teologiche (Indirizzo Teologia Pratica), ha scritto il saggio “ Musica e Shoah “ all’interno del libro multidiciplinare “ Sguardi sulla Shoah “ a cura di Simone Fappanni per il “progetto Flumen Artis71”.  Progettista, esperto musicale  e organizzatrice di eventi musicali presso istituti scolastici e associazioni di volontariato. Fondatrice di Officine d’Arte APS.

Per l’associazione YWCA-UCDG ONLUS ha ideato e realizzato per 2 anni consecutivi ( 2016 e 2017) il progetto “Mi fai fare musica”, a favore dei bambini e ragazzi disagiati, grazie all’OPM Battista.                          

E’ segretaria del CeSAP (Centro Abusi Psicologici).

Sostenitrice dell’Attivismo Pedagogico e della Didattica Breve, ha scritto e pubblicato il libro “Il Solfeggio?…Un gioco da Ragazzi!” edizione Sinfonica.

Scrive  e arrangia per pianoforte e piccoli organici, le sue  dodici romanze “Raccolte Poetiche” per voce, violino e pianoforte, su testo di Grazia Valente, che hanno recentemente ottenuto riconoscimenti e menzioni d’onore, sono in fase d’incisione con  Officine d’Arte APS.   Suona da solista, in duo e in ensemble con larghi consensi di pubblico.


  Pubblicazioni

  Contatti

mtpizzulli@gmail.com

  Social

Facebook
Linkedin

  Corsi

COTP03 Pratica pianistica I
COTP03 Pratica Pianistica II
COTP03 Pratica pianistica (musica applicata)
COTP03 Lettura del repertorio 

  Orari di lezione

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO dalle 8:00 alle 16:30

torna all'inizio del contenuto