Esame di Diploma Accademico
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità e gli approfondimenti svolti dal candidato durante il Corso. Può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della Scuola frequentata e articolarsi, a scelta dello studente, in una delle seguenti possibilità:
- Prova pratica di esecuzione musicale (corredata da una breve Tesina scritta)
- Prova scritta (Tesi) corredata da esemplificazioni musicali
- Tesi scritta
Numero copie da consegnare
La tesi, debitamente compilata, dovrà essere redatta in numero di 4 copie e rilegata possibilmente in carta resistente (ad esempio in similpelle) di cui:
- 2 copie in segreteria
- 1 copia al relatore (nel caso vi siano due relatori: una copia ciascuno)
- 1 copia al diplomando (per la discussione)
Relatore, Correlatore
Il relatore della Tesi potrà essere qualsiasi docente (in ruolo, supplente o contrattista) che, al momento dell’assegnazione della tesi stessa, impartisca uno degli insegnamenti presenti nella programmazione didattica del Corso di Studi, relativamente al quale il candidato abbia sostenuto almeno un esame. Ha compiti di seguire in particolare la Tesi scritta.
Il correlatore sarà indicato quale componente della Commissione.
Discussione della Tesi
La Tesi, eventualmente corredata da esecuzione musicale ovvero da esemplificazioni musicali (a seconda della tipologia di esame finale prescelto dal diplomando), sarà discussa nella seduta di esame finale e dovrà possibilmente rispettare i criteri di sotto indicati:
- Presentazione di sola tesi: elaborato scritto di almeno 80 cartelle
- Esecuzione di un recital: concerto della durata di circa 30 minuti con elaborato scritto di almeno 25 cartelle
- Prova mista: elaborato scritto di almeno 50 cartelle con esemplificazioni pratiche
Lo studente è ammesso alla prova finale a condizione che abbia maturato tutti i crediti richiesti dal proprio percorso formativo. Essa va concordata con il docente di riferimento (tutor o relatore) all’inizio del secondo semestre dell’ultimo anno accademico. È a cura dello studente depositare, entro il 7 febbraio in segreteria il titolo orientativo (poi modificabile) della tesi scritta, corredata di eventuale programma dettagliato dell’esecuzione.
L’elaborato (tesi, lavoro multimediale, ecc.) dovrà essere consegnato alla Segreteria Didattica almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio della sessione d’esame.
Il voto finale è espresso in centodecimi, esso non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata in centodecimi, delle votazioni conseguite nell’intero percorso. Alla prova finale sono attribuiti un massimo di dieci punti. La lode è attribuita all’unanimità.
La commissione è formata da cinque membri. Alla Commissione partecipano il Direttore, il Docente relatore, il Docente correlatore più altri docenti appartenenti al Corso di Studi.
L’Istituzione rilascia, su richiesta, come supplemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato che riporta, secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi Europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo.
- Corsi Accademici di II° livello
- Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (vl.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monaco
- Prassi esecutiva e rep. d’insieme degli str. ad arco I (vl., II) A.A. 2015/16 – Prof. Fortunato
- Metodologia dell’insegnamento musicale II (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Manicone
- Prassi esecutiva e rep. d’insieme degli str. ad arco II (vl., II) A.A. 2015/16 – Prof. Fortunato
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (viola, II) A.A. 2015/16 – Prof. Massa
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Giampaolo
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Gallotta
- Liturgia I – Fond. di teologia liturgica (Dir.coro, II) A.A. 2015/16 – Prof. Tannoia
- Pratica pianistica I (vl.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Babuscio
- Lettura della partitura II (composizione, I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Francisci
- Letteratura dello Strumento I (vl.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Capece
- Letteratura dello strumento I (fisarmonica, I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Letteratura dello strumento II (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Manicone
- Letteratura dello strumento I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Letteratura dello strumento II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Tinelli
- Prassi esecutiva e repertorio III (I)
- Letteratura dello strumento II (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monaco
- Letteratura dello strumento II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Perrone
- Improvvisazione allo Strumento I (I)
- Storia del teatro musicale (dir.coro,I) A.A 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Letteratura dello strumento III (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monaco
- Letteratura dello strumento I (viola, II) A.A. 2015/16 – Prof. Massa
- Prassi esecutiva e repertorio I (II)
- Analisi delle forme poetiche I (dir.orch.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Metodologia dell’insegnamento musicale II (vl.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monaco
- Letteratura dello strumento I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Falanga
- Analisi delle forme poetiche II (dir.orch.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Storia del teatro musicale II (canto,I) A.A 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Letteratura dello strumento I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Di Pede
- Storia del teatro musicale (musica appl.,II) A.A 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Letteratura dello strumento I (duo e 4 mani), (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Francione
- Innodia II (Dir. Coro, II) A.A. 2015/16 – Prof. Tannoia
- Storia del teatro musicale II (dir.d’orch.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Innodia I (Dir. Coro, II) A.A. 2015/16 – Prof. Tannoia
- Improvvisazione allo strumento (II) A.A. 2015/16 – Prof. Giampaolo
- Improvvisazione allo Strumento (I)
- Direzione di gruppi strumentali e vocali II (I)
- Direzione di gruppi vocali I (I) A.A. 2015/16 – Prof.
- Letteratura dello strumento II (duo e 4 mani), (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Francione
- Conc. e direzione di coro: Prassi esecutiva e repertorio I (II) A.A. 2015/16 – Prof.
- Letteratura dello strumento I [pf. e orch.] (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Francione
- Composizione audiovisiva intergata Biennio
- Composizione corale (I) A.A. 2015/16 – Prof.
- Composizione corale I (I) A.A. 2015/16 – Prof. Liturri
- Tecniche compositive Pop-Rock Biennio
- Composizione I (I)
- Composizione II (I)
- Biblioteconomia e documentazione musicale (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Ciullo
- Analisi compositiva II
- Analisi compositiva I (I)
- Analisi compositiva III
- Sistemi armonici (composizione, I) – Prof. Maiellari
- Piani di studio approvati dal Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Musicale
- Strumentazione e orchestrazione II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Maiellari
- Analisi compositiva (dir.d’orch.,I) A.A. 2015/16 – Prof. Maiellari
- Tecniche contrappuntistiche (organo,I) A.A. 2015/16 – Prof. Maiellari
- Letteratura dello strumento II (fisarmonica, I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Letteratura dello strumento III (fisarmonica, I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Letteratura dello strumento I (duo e 4 mani), (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Forme, sistemi e linguaggi musicali II (II) A.A. 2015/16 – Prof. Maiellari
- Letteratura dello strumento II (pf e orch.), (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Prassi esecutiva e repertorio II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Forme, sistemi e linguaggi musicali (Dir.orch.,II) A.A. 2015/16 – Prof. Maiellari
- Prassi esecutiva e repertorio III (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Tecniche compositive I (Dir.orch.,II)
- Letteratura dello strumento I [pf. e orch.] (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Letteratura dello strumento II [pf. e orch.] (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Metodologia dell’insegnamento musicale I (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica I/II Biennio
- Metodologia dell’insegnamento musicale II (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Prassi esecutiva e repertorio I (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Prassi esecutiva e repertorio II (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Montemurro
- Prassi esecutiva e repertorio II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Vinci
- Tecniche di lettura estemporanea (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Vinci
- Letteratura dello strumento I [pf. e orch.] (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Vinci
- Prassi esecutiva e repertorio I (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Vinci
- Programmi delle discipline di II livello
- Esame di Diploma Accademico
- Lettura dello spartito (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Informatica Musicale (Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata) Bienno
- Trattati e metodi (II) A.A. 2015/16 – Prof. Giampaolo
- Pratica del repertorio vocale II (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Trattati e metodi (vl.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monaco
- Pratica del repertorio vocale III (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Trattati e metodi (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Manicone
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Trattati e metodi (viola, II) A.A. 2015/16 – Prof. Massa
- Trattati e metodi (II) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Pratica? dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte III (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Tecnica di lettura estemporanea II (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Manicone
- Strumentazione e orchestrazione II (comp.,II) A.A. 2015/16 –
- Pratica del repertorio vocale III (I) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Storia della teoria e della trattatistica musicale (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Cancellaro
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte I (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Storia del teatro musicale I (dir.d’orch.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa De Pace
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Regia del teatro musicale I (II) A.A. 20915/16 – Prof. Coppola
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte III (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte I (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Pratica del repertorio vocale II (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte II (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Pratica del repertorio vocale II (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Monteduro
- Lettura dello spartito (I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Pratica del repertorio vocale II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Sivilotti
- Pratica del repertorio vocale II (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Prassi esecutiva e rep. d’insieme degli str. ad arco II (viola, II) A.A. 2015/16 – Prof. Fortunato
- Musica d’insieme per fiati II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Pompeo
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte III (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Prassi esecutiva e repertorio II (I)
- Pratica dell’accomp. e della coll. al pianoforte I (pf.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Taffarel
- Prassi esecutiva e repertorio I (pf.,I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Vinci
- Prassi esecutiva e repertorio II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Tinelli
- Prassi esecutiva e repertorio II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Perrone
- Fondamenti di storia della vocalità (I) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Prassi esecutiva e repertorio I (viola,II) A.A. 2015/16 – Prof. Massa
- Prassi esecutive e repertori III (I) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Composizione Musicale Elettroacustica I/II Biennio
- Prassi esecutive e repertori II (I) A.A. 2015/16 – Prof. Dimatteo
- Musica da camera II (canto, I) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli
- Prassi esecutiva e repertorio I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Dimetteo
- Prassi esecutiva e repertorio I (II) A.A. 2015/16 – Prof. Di Pede
- Musica da camera I (ens. musica contemporanea, II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli
- Prassi esecutiva e repertorio II (II) A.A. 2015/16 – Prof. Dimetteo
- Composizione Musicale Elettroacustica I/II
- Musica da camera II (ens. musica contemporanea, II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli
- Composizione musicale informatica Biennio
- Improvvisazione organistica I (organo,I) A.A. 2015/16 – Prof. Tannoia
- Tecniche di improvvisazione musicale (musica da c.,II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli
- Improvvisazione organistica I (organo,I) A.A. 2015/16 – Prof. Tannoia
- Musica da camera (organo,I) A.A. 2015/16 –
- Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera (II) A.A. 2015/16 – Prof.ssa Paolicelli