Giovanni Zordan
Dipartimento strumenti ad arco e a corda

GZ
15 April 2022
Biografia
Giovanni Zordan è diplomato in Violino e in Viola al Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona e ha conseguito il diploma di II livello per la formazione dei docenti di strumento musicale (A77). Premiato dal Conservatorio di Verona come miglior allievo della classe di viola, in seguito a selezione per borsa di studio ha frequentato i corsi biennali di perfezionamento per violino alla Scuola di alto perfezionamento di Saluzzo studiando con i maggiori didatti e solisti di fama internazionale come Pierre Amoyal, Regis Pasquier, Angelo Stefanato, Sergiu Celibidache, Ruggero Ricci, R. Matacena e altri. Alla scuola di perfezionamento Walter Stauffer di Cremona ha frequentato il corso di Viola tenuto da Bruno Giuranna e alla Scuola di Musica di Fiesole il corso speciale con Renato Zanettovich mentre al Conservatorio di Verona ha seguito un seminario di direzione orchestrale del M° Jorma Panula. Ha partecipato a numerosi stages di violino e di camera con il M° Giovanni Guglielmo e Valery Gradow.
In seguito a idoneità al concorso per posto stabile di violino ha avuto lunghi periodi di collaborazione con l’orchestra dell’Arena di Verona nella fila dei primi violini.
Con la partecipazione all’Orchestra Barocca della Comunità Europea (violino – ECBO ora EUBO) a tournée internazionali (Europa, Giappone, Sud America) con Ton Koopman, Roy Goodman, ha iniziato l’approfondimento dell’interpretazione della musica barocca seguendo corsi con i maggiori direttori e capiscuola: a Londra con Simon Standage, in Germania con Reinhard Goebel alla Handel Akademie di Karlsruhe e con Anton Steck alla Musikhochschule di Trossingen.
Residente a Friburgo in Germania per circa sette anni ha collaborato regolarmente con la Baden Baden Philharmonie, con gruppi di musica barocca di fama internazionale quali Concerto Köln e il celeberrimo Musica Antiqua Köln (dir. Reinhard Goebel), suonando ripetutamente nei più importanti festival internazionali (Parigi Champs Elisées, Filarmonia di Berlino, Filarmonia di Colonia, Semperoper di Dresda, Lipsia, Bilbao, Nantes, Lucerna, Mozarteum di Salisburgo, Festival di Regensburg, Konzerthaus di Lucerna, Festspielhaus di Baden-Baden e altri). Con tali Ensemble numerose sono le registrazioni effettuate dal vivo per gli enti radiofonici di stato tedeschi e francesi.
Ha registrato per le etichette di Deutsche Grammophon – Archiv, K 619 – Harmonia Mundi France, BMG, Deutsche Harmonia Mundi, Tactus, Opus 111.
Studioso della tradizione musicale italiana e veneta, ha pubblicato un articolo su Evaristo Felice Dall’Abaco (quotidiano L’Arena – Verona) e un raro inedito Concerto per Contrabbasso e Orchestra del parmense Alfonso Savi inizio XIX sec. (ed. Musedita) di cui ha curato la ricerca d’archivio e l’elaborazione delle parti d’orchestra.
Ha collaborato con l’Istituto Teologico di Verona nell’ambito del corso di Teologia della Bellezza per il quale ha tenuto una lezione sulle Sonate del Rosario di H.I.Biber e una sulla musica nella liturgia; al Circolo della Musica di Imola ha tenuto una conferenza sul Violino Barocco e per il Festival di Scienza e Arti Infinitamente di Verona, promosso dall’Università di Verona, ha tenuto con lo scrittore, psichiatra e compositore Matteo Rampin una conferenza su I Magnetismi della Mente.
Ha organizzato manifestazioni monografiche sul musicista Evaristo Felice Dall’Abaco, comprendenti conferenze e concerti all’Accademia Filarmonica di Verona.
Attualmente si sta dedicando allo studio approfondito della figura di Heinrich Biber e delle sue Sonate del Rosario traducendo dalla lingua tedesca una ponderosa dissertazione sulla numerologia nella musica barocca esemplificata con le Sonate del Rosario di Biber di cui è prevista la pubblicazione.
Suona in diverse formazioni cameristiche e in duo con il clavicembalista Zeno Bianchini (D).
Contatti
Email: giovannizordan@virgilio.it
Corsi
CODI/06 Prassi esecutiva e repertori (Triennio e Biennio)
Giovedì, Venerdì e Sabato