20 Maggio 2016
FESTIVAL 2016, Orchestra Giovanile del Conservatorio
Venerdì 20 maggio 2016, alle ore 20,30, presso l’Auditorium in Piazza Sedile a Matera, il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera e l’Aned, Associazione Nazionale Emodializzati – Dialisi e Trapianto – Onlus, hanno organizzato una serata musicale a sostegno della campagna di sensibilizzazione sulla donazione e trapianto di organi.
Si è esibita l’orchestra giovanile del Conservatorio composta da cinquantacinque studenti tra orchestrali e coristi e diretta dal M.° Demetrio Lepore.
Attraverso la musica si è voluto raggiungere il cuore delle persone e testimoniare l’importanza del gesto della donazione come atto di solidarietà sociale e di altruismo che consente, dopo la morte, di salvare molte vite minacciate o limitate da gravi malattie. Il trapianto è una terapia efficace, rappresenta l’unica cura disponibile che restituisce ai pazienti che ne hanno bisogno una vita perfettamente normale, tornando al lavoro, a praticare sport e soprattutto a progettare un futuro con una famiglia e dei figli.
La qualità dei trapianti e la bontà della successiva assistenza negli ospedali italiani mostrano a chi ha deciso di donare gli organi che sta facendo una scelta giusta. La rappresentanza sportiva composta da circa trecento atleti trapiantati, organizzata dall’ANED, e la partecipazione alle competizioni internazionali e mondiali rappresentano esperienze vissute come altra opportunità di riscatto dalla malattia e di normalità di vita. Questi atleti non cercano medaglie né il risultato sportivo eclatante. Ma sono testimoni, insieme a tante persone nella salute ritrovata dopo il trapianto, di una straordinaria comunione di destini e di fraternità fra gli uomini, che donare qualcosa di sé è un modo per realizzare il senso della nostra vita che è vita di valori quando è vita per l’altro. Si è concluso con un segno positivo l’anno 2015 per i trapianti di organo nel nostro Paese, con un totale di 3.317 interventi eseguiti (67 in più rispetto al 2014 e 228 rispetto al 2013). I trapianti di rene sono stati 1.877, in aumento grazie agli interventi eseguiti da donatori viventi. Scende la percentuale delle opposizioni alla donazione nel 2015, pari al 30.6% rispetto al 31% dell’anno precedente. Al 31/12/2015 i pazienti in lista di attesa erano 9.070; la maggior parte di questi è in lista di attesa per ricevere un trapianto di rene (6.765). Una scelta in Comune ha registrato nel 2015 una vera e propria impennata. Grazie alla nuova modalità di registrazione della dichiarazione di volontà in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità, sono stati 104.571 i cittadini che si sono espressi sulla donazione di organi e tessuti all’ufficio anagrafe (contro i 15.137 del 2014). In considerevole aumento il numero dei Comuni italiani, tra cui anche il Comune di Matera, che hanno attivato questa procedura (454 nel 2015 contro i 23 nel 2014).
Anche in Basilicata i dati evidenziano un forte incremento dell’attività: nel 2015 sono stati effettuati 9 prelievi di organi da cadavere contro i 3 del 2014, con un indice di 16 prelievi di organi da cadavere per milione di abitanti, contro la media nazionale 22,6 pmp., mentre sono in calo le opposizioni espresse dalle famiglie lucane passate dal 63,6% al 55%, percentuale ancora molto alta.
Ultimi articoli
News 19 Settembre 2023
App myAFAM – la tua App studente
Disponibile, per tutti gli studenti del Conservatorio l’App My AFAM, su Google Play ed Apple Store.
News 18 Settembre 2023
Masterclass di ottoni
Le masterclass di tromba, trombone, tuba e corno si terranno contemporaneamente dal 2 al 4 ottobre 2023.
News 15 Settembre 2023
La Musica della Biodiversità: la biologia e la genetica incontrano la ricerca musicale attraverso la sonorizzazione del DNA
Il seminario è tenuto da Dottor Andrea Desiderato, biologo, ricercatore presso l’Università di Łódź, istituzione con la quale abbiamo avviato un comune percorso di ricerca La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del Conservatorio, in modo particolare agli studenti di Composizione.