26 Novembre 2010
Concerti di Natale e Carmina Burana
Più di 150 allievi del Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera hanno festeggiato in musica le festività natalizie e l’arrivo del nuovo anno 2010.
A partire dal 18 fino al 30 Dicembre 4 manifestazioni musicali hanno sancito la conclusione dell’anno 2009 che ha visto l’Istituzione Musicale materana impegnata in concerti con l’Orchestra sinfonica, L’Orchestra Giovanile, la Big Band e con Ensemble da Camera nelle maggiori città italiane e nella città dei Sassi nel Festival delle Orchestra Giovanili Europee di Ischia, Festival Jazz di Celimontana a Roma, Concorso Sarro di Trani, Radio Vaticana, “I Concerti nei Rioni e nei Borghi” e “Percorsi Musicali tra Chiese e Sassi”, manifestazioni realizzate grazie alle collaborazioni con il Ministero dell’Università e della Ricerca-Afam, la Regione Basilicata, l’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza dei Beni Culturali e la Prefettura di Matera.
– 18 Dicembre Chiesa madre di Miglionico Concerto finale del Laboratorio sull’Organo antico della cattedrale di Miglionico tenuto dalla prof.ssa Margherita Sciddurlo.
– 19 dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Craco Peschiera ore 20.00 Concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio diretta dal M° Maurizio Colasanti.
– 22 dicembre a Matera con inizio dalle 18.30 nel salone della I° sezione concerto (Catenazzo)FOTO alle ore 19.00 nell’atrio del Conservatorio “Christmas Carols” a cura della classi di Tromba e Trombone dei Prof. Santo, Sicoli e Gianangeli; ore 20.00 nell’Auditorium concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Rocco Lacanfora (allievo della classe di Direzione d’Orchestra) e da Paolo Manetti con l’esecuzione di musiche di Gervasio, Villa Lobos, Corelli ed Haydn.
– Gran finale il 30 dicembre presso l’Auditorium con l’esecuzione dei CARMINA BURANA. La monumentale opera di Carl Orff sarà eseguita nella versione originale per pianoforti, percussioni, soli, coro e coro di voci bianche. Direttore Daniele Belardinelli. Esecutori: Anna Maria Sarra soprano, Sabino Martemucci tenore, Michele Cicala e Giacomo Selicato baritoni; Fernando Fabio, Elisabetta Fusillo, Claudia Minieri, Loredana Scalcione e Samantha Simone pianoforti (Docente tutor Mariella Fiamma); Vincenzo Mazzoccoli timpani; Giambattista Bifulco, Pasquale Fiore, Vincenzo Guida, Giancarlo Lacanfora, Antonio Pranteda*, Francesco Rondinone, Michele Sannelli, Francesco Ciarfaglia percussioni (Docente tutor Giovanni Tamborrino); Coro Saverio Mercadante di Altamura; i Cantori Materani; coro e coro di voci bianche del Conservatorio (Docente tutor Piera Staffieri).
*Antonio Pranteda è stato destinatario di un progetto per diversamente abili finanziato dal Comune di Matera in collaborazione con l’AIPD, nell’A.A. 2008/2009 ha svolto 50 ore di lezioni di percussioni all’interno del Conservatorio Duni di Matera, progetto rifinanziato anche per l’a.a. 2009/2010.
Ultimi articoli
News 26 Settembre 2023
Masterclass e seminari chitarra
Tra passato e futuro: una didattica storicamente informata Di seguito l’elenco degli appuntamenti organizzati dalla Scuola di Chitarra per l’A.
News 26 Settembre 2023
Masterclass M° Dan Laurin
Il suono degli “affetti” Si terrà il 13 ed il 14 ottobre la masterclass tenuta dal Maestro Dan Laurin, flautista dolce e direttore svedese considerato uno dei più grandi interpreti viventi con il suo strumento.
News 21 Settembre 2023
CHAMBER MUSIC.
Concerto del 28/09/2023. CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.
News 19 Settembre 2023
App myAFAM – la tua App studente
Disponibile, per tutti gli studenti del Conservatorio l’App My AFAM, su Google Play ed Apple Store.