30 Aprile 2015
ClariFagottEnsemble in concerto
DAMIANO D’AMBROSIO – GRAFIE DI LUCE
interamente ispirate alle fotografie di Francesco Pentasuglia prima esecuzione assoluta
ClariFagottEnsemble
direttore Vincenzo Perrone
Matera, Chiesa di Cristo degli Artieri, Ex Ospedale di San Rocco, Giovedì 30 aprile 2015, ore 19
Grafie di Luce
Bagliori all’alba
Ondulazioni d’argilla
Lucori di calanchi
Allegro luminescente
Adagio lunare
Gregge all’ombra di una quercia
Allegro capriccioso
Riflessi di luna sul mare
Danza di colori
Fireworks
L’analogia più profonda fra le varie arti è quella che ne fa l’intima espressione metaforica di sentimenti e vicende umane essenziali, quali la nascita, la morte, la fatica, il dolore, la tenerezza e l’amore. La Fotografia di Francesco Pentasuglia cattura l’interesse per quel suo misterioso rinviare a qualcosa che trascende gli oggetti e i paesaggi che ritrae. La Musica, la Pittura e la Fotografia poi hanno un’affinità particolare: che si tratti di onde sonore o luminose, ognuna di esse ama giocare con le loro vibrazioni. Grafie di Luce, scritta appositamente per il ClariFagottEnsemble diretto da Vincenzo Perrone, vuole essere una sorta di album fotografico in bianco e nero. La sua sfida è tutta nel voler utilizzare strumenti di colore omogeneo, come i fiati, e di questi solo i legni, e neanche tutti ma soltanto clarinetti e fagotti. E, come analogamente avviene per la fotografia in bianco e nero, la partitura si propone di disegnare con la sola plasticità delle linee melodiche in dialettica con variabili strutture ritmiche, contrasti luminosi volti a suscitare vibrazioni interiori.
Damiano D’Ambrosio
ClariFagottEnsemble
Clarinetto piccolo in Mib: Rosanna Gianciotta,
Clarinetti in Sib: Bruno Friolo, Vincenzo Guida,
Cosma Lacanfora, Saverio Cavallo, Davide Fiorino,
Giada Cuscianna. Mattia Liuzzi, Saverio Morelli
Fagotti: Marco Rizzi, Ornella Bolognese,
Davide Pantaleo, Francesco Cristallo
ClariFagottEnsemble
Ensemble atipico ideato e diretto da Vincenzo Perrone (trae ispirazione dall’attività didattica del compositore M° Raffaele Gervasio, I Direttore del Conservatorio di Matera il quale scriveva, trascriveva, elaborava brani per gli allievi in base alle loro capacità tecnico-espressive) progetto che segue per continuità alcune precedenti esperienze artistiche realizzate con studenti (Quartetto Gervasio, Trio Chalumeau, LaerTrio). Formato dagli allievi dei corsi accademici di I e II livello nonché dai corsi tradizionali (vecchio ordinamento) del Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera delle classi di: Clarinetto del prof. Vincenzo Perrone e di Fagotto del prof. Giuseppe Marcosano nasce in occasione dei saggi di studio del 2013 ed ha avuto modo di esibirsi per gli eventi organizzati da Telethon, AIDO e la Prefettura di Matera , eseguendo anche alcune elaborazioni del compositore lucano Vincenzo Simmarano oltre a collabore con il pianista, cantante jazz Mario Rosini ed il coro LaterChorus.
Ultimi articoli
News 17 Maggio 2023
Masterclass di Pianoforte
Con il Maestro Francesco Nicolosi presso la Sala Rota del Conservatorio “E.