Erasmus 2023 – Italiano

StudentiLinkDocenti e Personale Tecnico AmministrativoLink
BANDO GENERALE ERASMUS +PDFBANDO GENERALE ERASMUS +PDF
Modulo di candidaturaWORDModulo di candidaturaWORD
Autocertificazione di competenza linguisticaWORDContratto di apprendimento per InsegnamentoWORD
Contratto di apprendimento per TirocinioWORDContratto di apprendimento per FormazioneWORD
Contratto di apprendimento per StudiWORD

La Commissione Europea ha assegnato al Conservatorio “E.R. Duni” di Matera la Carta Erasmus per l’Istruzione d’alta formazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera mira da molti anni ad un processo di internazionalizzazione della didattica accademica. Obiettivo di questo processo non è solo il miglioramento della qualità della formazione didattica ma anche la valorizzazione di aspetti sociali, civici, culturali e umani; ciò perché le relazioni nazionali e internazionali rappresentano aspetti rilevanti per la vita educativa ed elementi essenziali per valutare l’impatto che il Conservatorio di Matera ha nel contesto sociale, territoriale e a livello internazionale.

Per stabilire e rafforzare le azioni di cooperazione sono stati firmati accordi inter-istituzionali con istituti paritari, sia in Europa che fuori da quest’ultima. I criteri di individuazione delle istituzioni con le quali firmare accordi sono principalmente il prestigio internazionale dell’Istituto con cui avviare rapporti e la facilità dei contatti diretti con i docenti o con gli uffici di gestione delle istituzioni.

Per incentivare la ricerca della collaborazione tra istituzioni, il responsabile Erasmus del Conservatorio di Matera sollecita continuamente docenti e studenti. A tutte le richieste di collaborazione pervenute è sempre stata data risposta positiva per offrire agli studenti e al personale una scelta variegata proiettata a promuovere e concretizzare azioni di cooperazione alla mobilità.

La rete di collaborazione del Conservatorio si è concentrata, inizialmente, sui paesi europei e, poi, fuori dall’Europa. La politica di allargamento del sodalizio non pone veti o restrizioni perché il linguaggio musicale, in molti casi, supera la barriera linguistica e si presta a diverse coproduzioni e collaborazioni artistiche.

La formazione del Conservatorio di Matera è costituita dai seguenti percorsi:

  • Corsi di Formazione Musicale di Base, di durata quinquennale, destinati a coloro che iniziano gli studi musicali;
  • Corsi Propedeutici, di durata triennale, finalizzato alla preparazione delle prove per l’accesso ai corsi accademici di primo livello;
  • Corsi di Primo Livello Accademico, di durata triennale, che prevedono 60 crediti annui per un totale di 180 crediti nel triennio;
  • Corsi di Secondo Livello Accademico, di durata biennale, che prevedono 60 crediti annui per un totale di 120 crediti nel biennio.

Tra gli obiettivi più importanti della mobilità vi è quello di offrire un’esperienza formativa integrata tra formazione individuale (lezioni di strumento, canto, composizione) e musica d’insieme (gruppi da camera, orchestra d’archi, orchestra di fiati, coro).

Come azione formativa trasversale si collocano le discipline teoriche e storiche, per chi sceglie di vivere un semestre o un anno di esperienza al Conservatorio di Matera. Ovviamente per conseguire i crediti nell’ambito delle discipline teoriche e storiche è richiesta un’adeguata competenza linguistica.

La mobilità al Conservatorio di Matera è aperta a giovani musicisti di tutte le discipline (pianoforte, canto, strumenti a fiato, strumenti ad arco, percussioni, composizione, ecc.) che vogliono vivere un’esperienza di apprendimento in una terra ricca di storia, cultura e arte, come l’Italia e, in particolare, a Matera, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO e luogo ideale per la concentrazione e l’ottimizzazione del processo di studio.

torna all'inizio del contenuto