Vinci Rosarianna

PIANOFORTE

Foto Vinci

19 April 2023

  Biografia

Rosarianna Vinci ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diplomandosi nel 1982 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Gianna Valente.

Si è perfezionata con Maestri di fama internazionale quali Carlo Zecchi, Michele Marvulli, Antonio Bacchelli, Ludmila Popisteanu.

Ha iniziato giovanissima l’attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e da solista con l’orchestra.

È risultata vincitrice di importanti concorsi pianistici tra cui “Città di Albenga”, diverse edizioni del Concorso “Città di Pescara” (da solista e in formazioni da camera), “Città di Catanzaro” (da solista e in formazioni da camera), “Osimo”.

Prestigiosa è la vittoria riportata al Concorso Internazionale “F. Liszt” di Lucca e la Menzione d’Onore ricevuta dall’Accademia “Franz Liszt” di Budapest.

Ha suonato al 3° Festival Internazionale di Albenga accanto a nomi quali Alexis Weissemberg e Bruno Canino.

Si è esibita in Italia e all’estero (Francia, Austria, Germania, Ungheria), riscuotendo sempre successi di pubblico e di critica.

Docente di Conservatorio dal 1982, si è dedicata all’attività didattica ricevendo vari riconoscimenti come quello dell’Accademia Pescarese per meriti didattici.

I suoi allievi sono risultati vincitori di importanti Concorsi Pianistici e alcuni stanno svolgendo carriera concertistica in campo internazionale, dedicandosi a loro volta con successo anche all’attività didattica.

È spesso membro di giuria in Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali.

Già docente del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, “N. Rota” di Monopoli, “S. Giacomantonio” di Cosenza e “G. Paisiello” di Taranto, è dal 2004 docente di Pianoforte presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.

CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODI/21

  Insegnamenti

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Letteratura dello strumento – pianoforte a quattro mani
  • Letteratura dello strumento – pianoforte e orchestra
  • Pianoforte storico
  • Tecniche di lettura estemporanea

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Letteratura dello strumento – pianoforte e orchestra
  • Letteratura dello strumento – pianoforte a quattro mani
  • Metodologia dell’insegnamento strumentale
  • Trattati e metodi

  Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023

  • Lunedì, 08:00 – 13:00 e 13:30 – 16:30
  • Giovedì, 08:00 – 13:00 e 13:30 – 16:30

I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale

torna all'inizio del contenuto