Cipriani Vincenzo
TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Cipriani Vincenzo
27 May 2020
Biografia
Vincenzo Cipriani si è diplomato con il massimo dei voti in organo, composizione organistica e pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; inoltre si è diplomato presso il Conservatorio di Monopoli in musica jazz. E’ docente presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera per i corsi del I° e II° livello accademico nelle seguenti discipline: piano jazz, ear training, ritmica della musica contemporanea, lettura cantata e ritmica, arrangiamento corale.
Per conto del Teatro Mercadante S.R.L. di Altamura ha redatto, progettato e curato la direzione artistica della rassegna multidisciplinare di 12 eventi METAMORPHOSIS.
Ha eseguito le sue composizioni originali collaborando con Giancarlo Giannini, Michele Mirabella, Silvia D’Amico, Alessandro Haber e Daniele Parisi, Tullio De Piscopo, David Riondino.
Le sue composizioni si caratterizzano da uno stile che mira a contaminare il jazz con la musica accademica, il pop con il funky e la world music “crossover style”.
Ha pubblicato tre Cds di cui due di composizioni originali per piano e string orchestra accompagnato dalla sua orchestra “Eclectic Inside project” in crossover style: Weke music for piano & string (Velut Luna, 2010), Eclectic Inside (Farelive, 2018); il terzo cd, At Time it is, per piano, batteria, basso elettrico, voce e viola, pubblicato il 25 Settembre 2018, è risultato vincitore del bando Puglia Sounds Records promosso dall’Agenzia regionale Puglia Sounds.
Esegue le sue composizioni in concerto in Italia e all’estero (Belgio, Lithuania, Norvegia, Brasile, San Salvador, Egitto, Sudan, Cina, Hong Kong, Thailandia, Romania)
Inoltre svolge intensa attività concertistica come organista.
Social
CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: COTP/06
Insegnamenti
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello
- Lettura cantata, intonazione ritmica
- Ear training
- Ritmica della musica contemporanea
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello
- Ritmica della musica contemporanea
- Ear training
- Semiografia musicale
Altri insegnamenti per settori artistico-disciplinari di non titolarità a.a. 2002/2023
- CODM/06 Analisi delle forme compositive e performative del jazz
- CODC/04 Armonia jazz
Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023
- Mercoledì, 12:30 – 19:30
- Giovedì, 09:30 – 15:30
I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale