Muolo Alessandro

FLAUTO

Foto Muolo

3 April 2023

  Biografia

Alessandro Muolo è nato a Monopoli e si è diplomato in flauto nel 1985 presso il Conservatorio N. Piccinni della sua città. In seguito si è perfezionato con i Maestri M. Ancillotti, P.L. Graf e M. Conti, frequentando la Scuola di Musica di Fiesole, l’Istituto Francese di Firenze e i corsi estivi di Sermoneta. Ha studiato musica da camera con A. Bacchelli, M. Bourgue, G. Garbarino e V. Mariozzi, approfondendo, in modo particolare, il repertorio per quintetto di fiati. Nel 1989 ha vinto una borsa di studio per la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo dove ha studiato con i Maestri Alain Marion e Raymond Guiot diplomandosi con il massimo dei voti; nell’Ottobre dello stesso anno è stato ammesso nella classe del M° Guiot al Conservatorio “H. Berlioz” di Parigi. È stato vincitore di numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali quali Stresa, Capri, S. Bartolomeo a mare, Taranto, AMA Calabria, Barletta, e nel 1992 ha vinto il Concorso a cattedre per l’insegnamento nei Conservatori di Musica. Ha partecipato alla tournée in Brasile con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini (regia di Dario Fo). Dal 1993, sempre in veste di 1° flauto, suona con l’Orchestra ICO “Magna Grecia” di Taranto, collaborando con solisti e direttori quali B. Canino, P. Amoyal, R. Bruson, N. Martinucci, M. Maisky, A. Ciccolini, S. Krylov, S. Bollani, G. Gelmetti, J. Rutter e molti altri. Con la stessa orchestra ha partecipato alle tournée in Spagna, Libano, Montenegro, Albania , Grecia e negli Emirati Arabi. Ha inciso per la Rainbow Classic, Tactus, Victor, Phoenix Classic e DAD Records. Dal 2007 è docente di flauto presso il Conservatorio E. R. Duni di Matera e direttore del Flute in Progress, l’Orchestra di Flauti del Conservatorio.

CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODI/13

  Insegnamenti

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Letteratura dello strumento
  • Improvvisazione allo strumento
  • Tecniche di lettura estemporanea

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Letteratura dello strumento
  • Metodologia dell’insegnamento strumentale
  • Trattati e metodi
  • Improvvisazione allo strumento

  Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023

  • Giovedì, 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
  • Venerdì, 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17.00

I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale

torna all'inizio del contenuto