Cattedra Leonardo
CLARINETTO

Foto Cattedra 2
5 May 2023
Biografia
Leonardo Cattedra ha frequentato il Conservatorio di Bari, dove si è brillantemente diplomato nella classe di B. Portino. Successivamente si è perfezionato con vari clarinettisti. Importante è stato l’ incontro con Romeo Tudorache, con il quale ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Clarinetto e in Musica da Camera presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha collaborato con diverse Orchestre Sinfoniche ( Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari). Si è esibito come concertista, sia da solista che in formazioni cameristiche, per importanti Associazioni Musicali e, con la formazione di fiati “Banda di Ruvo”, ha partecipato a vari Festival Internazionali incidendo anche due cd per l’etichetta ENJA.
Ha registrato per diverse emittenti Radio-Televisive tra le quali la RAI, la SUDWESTFUNK tedesca ed emittenti private,. Per la DAD RECORDS, ha partecipato all’incisione di un CD monografico del compositore Sergio Calligaris. Di rilievo la pubblicazione di un CD, facente parte di una raccolta di musiche concentrazioniste, in cui è impegnato nell’esecuzione del ”Quatuor Pour la Fin du Temps” di Olivier Messiaen.
Vincitore del Concorso a Cattedra nei Conservatori di Musica, è docente di Clarinetto presso il Conservatorio “E.R.Duni ”di Matera.
E’ maestro preparatore e direttore dell’Orchestra Giovanile “La Bottega dell’Armonia” ed è regolarmente invitato a tenere Masterclass sulla didattica e sul repertorio del Clarinetto.
CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODI/09
Insegnamenti
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello
- Prassi esecutive e repertori
- Letteratura dello strumento
- Improvvisazione allo strumento
- Tecniche di lettura estemporanea
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello
- Prassi esecutive e repertori
- Letteratura dello strumento
- Metodologia dell’insegnamento strumentale
- Trattati e metodi
- Improvvisazione allo strumento
Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023
- Lunedì, 11:00 – 18:00
- Venerdì, 11:00 – 18:00
I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale