Catenazzo Carmine Antonio
TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Foto 2
27 December 2021
Biografia
Leonardo Cattedra ha frequentato il Conservatorio di Bari, dove si è brillantemente diplomato nella classe di B. Portino. Successivamente si è perfezionato con vari clarinettisti. Importante è stato l’ incontro con Romeo Tudorache, con il quale ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Clarinetto e in Musica da Camera presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha collaborato con diverse Orchestre Sinfoniche ( Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari). Si è esibito come concertista, sia da solista che in formazioni cameristiche, per importanti Associazioni Musicali e, con la formazione di fiati “Banda di Ruvo”, ha partecipato a vari Festival Internazionali incidendo anche due cd per l’etichetta ENJA.
Ha registrato per diverse emittenti Radio-Televisive tra le quali la RAI, la SUDWESTFUNK tedesca ed emittenti private,. Per la DAD RECORDS, ha partecipato all’incisione di un CD monografico del compositore Sergio Calligaris. Di rilievo la pubblicazione di un CD, facente parte di una raccolta di musiche concentrazioniste, in cui è impegnato nell’esecuzione del ”Quatuor Pour la Fin du Temps” di Olivier Messiaen.
Vincitore del Concorso a Cattedra nei Conservatori di Musica, è docente di Clarinetto presso il Conservatorio “E.R.Duni ”di Matera.
E’ maestro preparatore e direttore dell’Orchestra Giovanile “La Bottega dell’Armonia” ed è regolarmente invitato a tenere Masterclass sulla didattica e sul repertorio del Clarinetto.
Si è diplomato brillantemente in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera, dove ha studiato anche Pianoforte e Composizione.
Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo Livello in Direzione d’Orchestra.
Ha seguito corsi di perfezionamento di Organo con Endre Viragh, Luigi Celeghin e Klemens Schnorr e di Direzione Corale con Bruno Zagni.
La sua variegata ed intensa attività concertistica comprende concerti all’organo sia come solista (su strumenti storici e moderni) che come basso continuo, al clavicembalo, al pianoforte come accompagnatore di cantanti, alla direzione di formazioni corali e orchestrali.
Tra i tanti concerti, ricordiamo: all’organo, le due tournée italiane con il Coro dell’Università del Saarland (1995) e con il Bach Chor di Bonn (2009), diretti dal M° Jürgen Böhme, i concerti in Germania nelle città di Klarenthal, Dillingen e Saarbrücken, l’esecuzione della Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 di C. Saint-Saëns, con l’Orchestra ICO della Magna Grecia, sotto la direzione del M° Oleg Caetani (2015); come direttore, le collaborazioni con il Coro Lirico della Provincia di Potenza, con l’Orchestra ICO della Magna Grecia, con la Fondazione Orchestra Lucana, la partecipazione al CD “Autori Lucani tra ‘800 e ‘900”, la registrazione del CD “Weke” (Velut Luna, 2010) del compositore Vincenzo Cipriani, la Prima Mondiale in diretta dal Giardino del Getsemani di Gerusalemme, su 17 canali cristiani, della “Sinfonia Eucaristica” del M° P. Armando Pierucci, con il Coro e l’Orchestra del Conservatorio di Musica “E. R. Duni”, opera replicata a Ginevra (Salone Nazioni Unite), Milano (Duomo) e Matera (Chiesa San Pietro Caveoso) e pubblicata in CD e DVD; al clavicembalo, con l’Orchestra da Camera del Conservatorio di Musica “E. R. Duni”, alla Carnegie Hall di New York (2012) e alla Philarmonie di Berlino (2014).
Ha fatto parte della giuria del VII Concorso Internazionale “Rimini Choral” (2013) e del IX Festival della Coralità Veneta (2016).
È Direttore Artistico dell’Associazione Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” e Maestro del Coro, con il quale ha tenuto numerosissimi concerti in Italia e all’estero, partecipato a dirette televisive (TRM, Rete4, TV2000) e realizzato tre CCDD musicali.
Come Maestro del Coro, clavicembalista e organista, ha collaborato con i Maestri Luis Bacalov, Piero Bellugi, Jürgen Böhme, Vito Clemente, Fausto Fungaroli, Rino Marrone, Vincenzo Perrone, Maurizio Quaremba, Nicola Samale e Saverio Vizziello.
All’attività concertistica affianca l’attività di revisore e trascrittore: ha curato infatti la revisione critica delle opere “La finta Cameriera” di Gaetano Latilla (Festival Latilla – Casamassima), “Catone in Utica” e “Nerone” di Egidio Romualdo Duni (Festival Duni – Matera).
È Direttore Artistico della Rassegna Polifonica “Petra Matrix” e del Concorso Corale “Antonio Guanti”.
È docente titolare presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera.
Social
Sito Polifonica Materana
Profilo personale Polifonica Materana
CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: COTP/06
Insegnamenti
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello
- Lettura cantata, intonazione ritmica
- Ear training
- Ritmica della musica contemporanea
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello
- Ritmica della musica contemporanea
- Ear training
- Semiografia musicale
Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023
- Mercoledì, 09:00 – 13:00 / 14:15 – 19:15
- Giovedì, 09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale