Bellatti Rodolfo

ORGANO

SONY DSC

2 April 2023

SONY DSC

  Biografia

Nato a Genova nel 1973, ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Musica “Nicolò Paganini”, diplomandosi in Organo e Composizione organistica (1997) ed in Clavicembalo (2005) con Flavio Dellepiane e Barbara Petrucci.

Ha ottenuto il Diploma di Solista nella classe d’organo di Guy Bovet presso la Musik-Akademie di Basilea (2000) ed ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II° livello in Discipline Musicali-Organo presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza” nella classe di Roberto Antonello (2007).

Otto volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione organistica (Magadino, Viterbo, Acqui Terme, Castellana Grotte), svolge attività concertistica come solista all’organo o in varie formazioni cameristiche.

Particolarmente interessato alle problematiche legate al restauro ed alla progettazione di nuovi strumenti, ha pubblicato articoli per la rivista svizzera “La Tribune de l’Orgue”, una trascrizione per organo delle Variazioni su un tema di Haydn op.56 di Johannes Brahms (2017 – Éditions Musicales de la Schola Cantorum, Fleurier, Suisse – www.schola-editions.com) e alcune registrazioni discografiche (per Gallo, Leonardi, DaVinci, Brilliant) eseguite su organi storici e spesso dedicate alla valorizzazione di repertori particolari o di rara esecuzione (organo e sax, organo a 4 mani, musiche tratte da manoscritti inediti).

Nell’A.A. 2021-2022 è stato docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.

CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODI/19

  Insegnamenti

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Prassi del basso continuo all’organo
  • Improvvisazione organistica
  • Letteratura dello strumento
  • Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello

  • Prassi esecutive e repertori
  • Letteratura dello strumento
  • Improvvisazione allo strumento
  • Metodologia dell’insegnamento strumentale

  Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023

  • Giovedì, 08:00 – 14:00 / 15:00 – 18:00
  • Venerdì, 09:00 – 11:00 / 13:00 – 16:00

I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale

torna all'inizio del contenuto