Baldini Giovanni
STORIA DELLA MUSICA

Foto Baldini 1
29 March 2023
Biografia
Giovanni Baldini nasce a Trieste da una famiglia di musicisti. Nel 2008 si diploma a pieni voti con lode in pianoforte principale presso il Conservatorio ”G. Tartini” di Trieste. Dopo aver frequentato numerose Masterclass con pianisti di fama internazionale (fra i quali S. Young, P. De Maria, J. Kropfitsch), si esibisce in duo con il fratello Emmanuele Baldini (Concertmaster dell’OSESP, Orchestra dello Stato di San Paolo, Brasile) in Italia e all’Estero.
Al pianoforte affianca la laurea specialistica (2010) in Filosofia e Scienze dell’Educazione (con una tesi su Kant e la Musica) e la ricerca storico – musicologica, che si concretizzerà nel libro “La musica va oltre. La ricerca di Gustav Mahler” (OCD), nella pubblicazione di svariati articoli (sulle riviste Thauma, Prospettiva Persona), nella conferenza “Mahler. Un approccio all’interpretazione e all’ascolto” presso l’istituto “San Fedele” a Milano, in un programma radiofonico (“Prometeo la fiamma della musica”) e nella divulgazione musicale a tuttotondo (promuovendo, ad esempio, la “Maratona Schumann” presso il Conservatorio “G. Tartini“ di Trieste, nel 2010).
Si occupa della redazione delle note di sala per due concerti dell’OSESP (2009 e 2010) mentre dal 2008 al 2013 è Consigliere e responsabile delle prolusioni di tutti gli eventi in cartellone della Società dei Concerti di Trieste, della quale viene inoltre nominato Segretario e Direttore Artistico dal 2012 al 2014. Entro questo arco di tempo, presso la Società dei Concerti si occupa dell’allestimento delle stagioni concertistiche ed è ideatore, responsabile e referente di numerose iniziative e progetti di divulgazione: Il “Progetto 9“ (2013) che unisce i concerti sinfonici ad un iter didattico dedicato a qualsiasi tipo di pubblico e che ha previsto – ad esempio – una mostra presso il Teatro “Rossetti” di Trieste, con pezzi unici tratti dalla “Biblioteca beethoveniana” di Muggia. Il Festival “Settimana beethoveniana”(2013), una kermesse di più di dodici eventi comprendenti concerti, conferenze, mostre, Hausmusik, e altri appuntamenti. Il progetto didattico “Giovani a concerto” (2010-2013), che ha coinvolto studenti delle scuole medie e superiori della città di Trieste in un percorso didattico di preparazione alle opere liriche, ai recital e ai concerti di musica da camera. Il progetto divulgativo “Masticamusica” (2012) ed il corso di Storia della Musica (2012-2013), entrambi dedicati ai fruitori della musica classica.
Nel 2014 inizia la collaborazione con la Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” – Città di Trieste, presso la quale è responsabile del Progetto didattico “Nota per Nota” (2014-2015), finanziato dalla Regione FVG e che ha coinvolto più di 2.000 studenti delle scuole di Trieste, Gorizia e Udine, è ideatore e responsabile del format “Aperitivi in musica” (dal 2015 al presente) e della quale diviene Presidente nel 2015.
Nello stesso anno fonda, assieme al M° Luca Delle Donne, il Festival Internazionale Primavera beethoveniana.
Dal 2011 è relatore di seminari che indagano i rapporti fra Musica, Psicologia, Filosofia, Storia della Musica, Linguaggio e Neuroscienze presso la Facoltà di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.
Nel 2019 ha curato il libretto interno del CD “Un violon à l’opéra. Opera fantasies for violin”. Nel 2022 ha pubblicato “Artur Schnabel interprete delle 32 Sonate di Beethoven” (Mimesis) e nel marzo 2023, ha pubblicato “Kreisleriana. Il pianoforte di Robert Schumann fra genio e follia” (Albatros).
CODICE DEL SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE DI COMPETENZA: CODM/04
Insegnamenti
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 1° livello
- Storia e storiografia della musica
- Metodologia della ricerca storico-musicale
Discipline previste nei piani di studio dei corsi accademici di 2° livello
- Storia della musica e della trattatistica musicale
- Filologia musicale
- Storia della musica applicata alle immagini
Giorni e orari di lezione per l’a.a. 2022/2023
- Giovedì, 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
- Venerdì, 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
- Sabato, 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
I giorni e gli orari di lezione potrebbero subire delle variazioni per sopravvenute esigenze didattiche e/o a seguito di mutamenti del monte orario bimestrale