Art. 3 (Pubblicità e diritto alla conoscibilità)

27 Maggio 2018

In vigore dal 23 Giugno 2016

  1. Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell’articolo 7.
    1-bis. L’Autorità nazionale anticorruzione, sentito il Garante per la protezione dei dati personali nel caso in cui siano coinvolti dati personali, con propria delibera adottata, previa consultazione pubblica, in conformità con i principi di proporzionalità e di semplificazione, e all’esclusivo fine di ridurre gli oneri gravanti sui soggetti di cui all’articolo 2-bis, può identificare i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della disciplina vigente per i quali la pubblicazione in forma integrale è sostituita con quella di informazioni riassuntive, elaborate per aggregazione. In questi casi, l’accesso ai dati e ai documenti nella loro integrità è disciplinato dall’articolo
    5.
    1-ter. L’Autorità nazionale anticorruzione può, con il Piano nazionale anticorruzione, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto, precisare gli obblighi di pubblicazione e le relative modalità di attuazione, in relazione alla natura dei soggetti, alla loro dimensione organizzativa e alle attività svolte, prevedendo in particolare modalità semplificate per i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, per gli ordini e collegi professionali.

Ultimi articoli

News 21 Settembre 2023

CHAMBER MUSIC.

Concerto del 28/09/2023. La Chitarra nella Parigi dell’800.

News 19 Settembre 2023

App myAFAM – la tua App studente

Disponibile, per tutti gli studenti del Conservatorio l’App My AFAM, su Google Play ed Apple Store.

News 18 Settembre 2023

Masterclass di ottoni

Le masterclass di tromba, trombone, tuba e corno si terranno contemporaneamente dal 2 al 4 ottobre 2023.

News 15 Settembre 2023

La Musica della Biodiversità: la biologia e la genetica incontrano la ricerca musicale attraverso la sonorizzazione del DNA

Il seminario è tenuto da Dottor Andrea Desiderato, biologo, ricercatore presso l’Università di Łódź, istituzione con la quale abbiamo avviato un comune percorso di ricerca La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del Conservatorio, in modo particolare agli studenti di Composizione.

torna all'inizio del contenuto