Francesco Bongiorno


ORGANO – ORGAN

Buongiorno

10 June 2019

  Biografia

Francesco Bongiorno è nato a Fasano (Brindisi). Ha studiato Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Direzione d’Orchestra presso i Conservatori di Musica “N. Piccinni” di Bari e “N. Rota” di Monopoli.

Nel biennio 1994-95 si è perfezionato presso l’”Accademia di Musica Italiana per Organo” di Pistoia con il maestro Klemens Schnorr conseguendo un attestato di qualifica di Interprete di musica barocca tedesca rilasciato dalla Regione Toscana.

Successivamente negli anni 1996-98 ha frequentato la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna nella classe del maestro Michael Radulescu.

Ha vinto diversi concorsi organistici: primo premio della categoria A al concorso nazionale di Noale (Venezia) nel 1991; secondo premio al concorso nazionale di Viterbo nel 1997; secondo premio al concorso internazionale di Pasian di Prato (Udine).

Si esibisce regolarmente in rassegne organistiche tra le più rinomate d’Italia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia e Svizzera riscuotendo ovunque ampi consensi di critica e pubblico. Ha tenuto concerti in qualità di solista con l’Orchestra della Provincia di Bari diretta dal M° M. Quaremba (Concerti di G.F. Handel), con il “Collegium Musicum” diretto dal M° R. Marrone (Concerto n.2 di J.G. Rheinberger), come solista e direttore con l’”Apulia Concert Ensemble” (Concerti di J.S. Bach) e in qualità di direttore dell’orchestra “MUSicArco”. 

La critica lo definisce uno degli interpreti di musica organistica più autorevoli del panorama internazionale. Notevoli sono i riconoscimenti che critici come E. Girardi, M. Matyscak, J. Temsch gli riservano commentando le sue esecuzioni  di pagine bachiane (di cui ha eseguito l’intera opera organistica in un ciclo di tredici concerti), di gran parte delle composizioni di Max Reger e del repertorio romantico in genere.

Francesco Bongiorno ha registrato diversi CD per le etichette Euromeeting, Polifemo e per la “Bottega Discantica” la terza parte della Clavier-Übung  di J.S. Bach dal vivo.

Già presidente dell’Associazione Organistica Pugliese”, è ideatore e direttore artistico dei Festivals Organistici Internazionali di Selva di Fasano (dall’anno 2000) e Taranto (dal’anno 2012).

È docente titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera e docente in corsi e master di perfezionamento presso conservatori (Pesaro, Monopoli) e accademie (Accademia Musicale Mediterranea).

  Contatti

francesco.bongiorno@libero.it
http://www.francescobongiorno.eu

  Corsi

  Orari di lezione

LUNEDI 11.30/17.30
MERCOLEDI 11.30/17.30

torna all'inizio del contenuto