Storia
CONSERVATORIO DI MUSICA “E.R.DUNI” MATERA
Il Conservatorio di Musica di Matera, intitolato al Compositore Egidio Romualdo Duni, nasce come sezione staccata del Conservatorio di Musica di Bari nel dicembre del 1965. L’amministrazione Comunale mette a disposizione del Conservatorio i locali di proprietà comunale, siti in piazza Vittorio Emanuele lii, oggi piazza del Sedile. Il primo anno accademico 1965/1966 registra la frequenza di n. 41 allievi, di cui 21 della scuola di pianoforte e 20 della scuola di violino. Vengono, inoltre, attivate n. 3 classi di materie complementari, di cui n.2 di teoria, solfeggio e dettato musicale e n.1 di pianoforte complementare. Nell’anno scolastico 1966/1967 inizia il funzionamento della Scuola media annessa.
Dal 1 ° ottobre 1969 è Istituzione autonoma. Il Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera è un’Istituzione pubblica di alta cultura cui l’articolo 33 della Costituzione riconosce il diritto di darsi ordinamenti autonomi, ai sensi della Legge 21 dicembre 1999 n. 508. E’ dotato di personalità giuridica, nonché di autonomia didattica, artistica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, anche in deroga alle norme dell’ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici, ma comunque nel rispetto dei relativi principi.
Nel rispetto dei principi generali regolanti la propria autonomia funzionale, l’Istituto ha piena capacità di diritto pubblico e privato. Sua finalità primaria è la promozione, in ambito musicale, della cultura, della ricerca, delle professionalità di grado superiore, dell’educazione e della formazione della persona con il contributo, nelle rispettive responsabilità, di tutte le sue componenti, docenti, personale non docente e studenti. Esso cura, nel libero confronto delle idee, lo sviluppo, l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze e concorre allo sviluppo culturale, musicale, artistico e scientifico della nazione e della comunità internazionale.
Sede primaria di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico musicale, l’Istituto svolge correlate attività di produzione in tale settore, ne promuove e ne favorisce lo svolgimento, collegando ad esse i vari percorsi formativi.
L’Istituto provvede alla formazione culturale degli studenti e ne cura la preparazione professionale, garantendo la piena applicazione delle norme per il diritto allo studio ed organizzando i propri servizi didattici, di sostegno e di orientamento in modo da rendere effettivo e proficuo lo studio accademico.
Il Conservatorio attiva corsi di formazione cui si accede con il possesso del diploma di scuola secondaria disecondo grado, nonché corsi di perfezionamento e di specializzazione. Rilascia diplomi accademici di primo e secondo livello, nonché di perfezionamento, di specializzazione e di formazione alla ricerca in campo artistico e musicale.
Il Conservatorio ha attivato i corsi di formazione musicale di base, disciplinati in modo da consentirne la frequenza agli alunni iscritti alla scuola media ed alla scuola secondaria superiore.
La Legge 268/02 ha riconosciuto l’equiparazione alla laurea universitaria dei titoli accademici conseguiti nel sistema artistico e musicale taliano, ai fini di un pubblico concorso e del riconoscimento dei crediti formativi.li D.P.R. dell’S/07/2005 n. 212, ha indicato i principi e criteri generali della nuova offerta formativa e della autonomia didattica, con l’articolazione degli studi in3 cicli.