Luigi Santo
TROMBA – TRUMPET

Santo
11 June 2019
Biografia
Diplomato in Tromba al Conservatorio di Cosenza, continua poi gli studi musicali a Parigi con P. Thibaud e successivamente si perfeziona nel repertorio romantico col Maestro Russo Timofei Dokshitser. Con il Quintetto d’Ottoni “Brass Collection” intraprende un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Dall’incontro con il trombettista americano David Short, nasce una collaborazione che porta alla creazione dell’Orchestra “The Brass Choir Consort”, con la quale ha partecipato a trasmissioni in diretta per la RAI. Autore di brani per Quintetto d’Ottone editi e pubblicati da Gerard Billaudot – Parigi e da ITC Reift – Svizzera. Ha collaborato con Enti quali l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra del Teatro Massimo di Catania, suonando con illustri Direttori e famosi Interpreti. Oltre che in Italia, da solista ha tenuto concerti in Spagna nella Sala “Segovia” di Linares, Scandinavia, Germania, Belgio, Olanda, Slovenia, Romania, Moldavia, Medio Oriente e negli Stati Uniti alla Ramsey Concert Hall della Georgia University di Athens. Ha suonato con importanti artisti internazionali quali Fred Mills, Scott Hartman, Mark Mc Connell, Mike Moore; è stato invitato ad esibirsi in Festivals Internazionali assieme a trombettisti quali Bobby Shew, Andrei Ikov, Chris Martin, Jim Thompson. Docente di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Matera, è ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale degli Ottoni “Tubilustrium”. Incide per la Casa Discografica Marcophon il Compact Disc “Silenzio….gli Ottoni!”; successivamente escono altri due CD: “Fred&Friends” e “Tubilustrium 2005”.
Nel 2006 ha tenuto la prima esecuzione in Italia del Concerto di Shostakovich per Pianoforte-Tromba e Orchestra, nella famosa versione inedita curata dal grande Maestro Russo Timofei Dokshitser.
LUIGI SANTO SUONA STRUMENTI STOMVI.
LA STAMPA
“…stupenda e svettante la tromba di Gino Santo…”
l’Unità 8 marzo 1986
“…Nei corali di J.S.Bach arrangiati da Gino Santo, spiccava l’esecuzione brillante dello stesso Santo al Trombino…”
Lieksan Lehti, 30/07/1991
“…anche se per un breve ma indimenticabile momento, un complesso di ottoni italiano(Brass Collection), ha suonato per il pubblico internazionale e yemenita, per il brivido dell’auditorio…”
Yemen Times, 12/12/1994
“…I punti forti di questo ensemble Italiano sono la trasparenza e la limpidezza di suono, evidenziati soprattutto nei brani di musica antica. Molto apprezzabile l’esecuzione delle Danze Rinascimentali di Gervaise specialmente nella linea acuta del Trombino suonato da Luigi Santo…”
Joel Elias, University of California, Gennaio – 1998
“…da rimarcare le doti concertistiche e poetiche di Gino Santo(che passa con facilità e sorprendente semplicità dal Flicorno soprano, alla Cornetta, alla Tromba in Do)…”
La Voce del Popolo 24-02-02
”…Concerto pieno di suggestioni sonore e abbandoni intimistici, quello di Gino Santo tenuto a Trieste…”
Patrizia Ferialdi, Il Piccolo 08-12-05
“…agevolmente superate le difficoltà tecniche nelle musiche presentate, da Gino Santo, al concerto di Settimo Torinese…”
Cesare Borrometi, La Nuova 16-11-06
REPERTORIO
- W. Peskjn – Concerto N. 1 in do minore
- D. Shostakovich – Concerto per tromba-piano-archi
- O. Bhome – Concerto in Fa min.
- V. Brandt – Concerto N. 2 op.12
- V. Schelokov – Concerto N.1
- V. Schelokov – Concerto N.3
- A. Pachmutova – Concerto per Tromba e Pianoforte
- A. Babadjajan – Notturno
- R. Shchedrin – Spanish Dance
- A. Skrjabin – Skrjabiniana
- M. Bruch – Kol Nidrei
- E. Ewazen – Sonata per tromba e pianoforte
- E. Ewazen – Ballade
- C. Bolling – Toot Jazz Suite
- C. Debussy – The Girl with The Flaxen Hair
- P. D’Rivera – Contradanza
- E. McDowell – To a Wilde Rose
- Traditional – Amazing Grace
- D. Short – Tune and Tacticts
- G.F.Handel – Larghetto
- G. Gerswhin – Rhapsody in Blue
- G. Gerswhin – Tre Preludi
- G. Gershwin – Someone To Watch Over Me”
- G. Puccini – nessun dorma
- G. Puccini – Oh, mio Babbino Caro
- N. Piovani – “La vita è bella”
- T. Albinoni – Concerto in Do Maggiore
- G. Verdi – Rigoletto
- V. Bellini – Norma
- G. Verdi – Vespri Siciliani
- L Bernstein – Lucky To Be Me
- Saint-Preux – Concerto per una Voce
- A. Vivaldi – Dulci in Mundo Pax Sincera
- J. Turrin – Portrait
Contatti
Corsi
——
Orari di lezione
GIOVEDI 11.00/19.00
VENERDI 13.00/17.00