Fabrizio Festa
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

ISLAMABAD
8 June 2022
Biografia
Fabrizio Festa – compositore, direttore d’orchestra, music e sound designer
Laureato in filosofia, con una tesi in Storia della Fisica dedicata alla meccanica quantistica, comincia i suoi studi musicali come pianista, dedicandosi fin dagli inizi al Jazz. È in ambito jazzistico che comincia a interessarsi alla composizione ed all’arrangiamento. Frequenta i corsi di composizione e di musica d’uso e riprodotta presso il Conservatorio di Bologna (con Ettore Ballotta), e si specializza poi con Mal Waldron. Sono suoi la maggior parte dei brani incisi dal ‘Festa Group’, la band da lui fondata e co-diretta per molti anni, band con la quale è stato due volte ospite del Festival Internazionale del Jazz di Montreux e ha compiuto tournée sia in Europa sia negli USA. Tra i più importanti impegni jazzistici segnaliamo la partecipazione (come direttore ed orchestratore) alla realizzazione del CD del chitarrista e compositore americano Al Di Meola “The Grande Passion”.
L’attività di compositore lo ha visto impegnato in diversi settori: da quello classico (opera, balletto, sinfonica, cameristica) al Jazz ed alla musica leggera, dalle colonne sonore per il teatro, il cinema e la televisione, alle produzioni radiofoniche. Sue pagine sia sinfoniche sia cameristiche sono state eseguite negli Stati Uniti, in Canada, in Centro e Sud America (Messico, Cile, Argentina, Brasile, Perù), in Europa (Russia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Belgio, Grecia, Danimarca, Svezia, Lituania) e in Asia (Cina, Iran, Turchia, Azerbaijan e Libano), oltre che in Italia (in Festival, tra i quali Spoleto, MITO, Festival delle Nazioni, Cantiere d’Arte di Montepulciano, Festival Duni Matera, ecc.).
Invitato sia come compositore, sia come interprete e direttore d’orchestra, ha preso parte a importanti festival internazionali ed è stato ospite di teatri e sale tra le principali (Carnegie Hall e Focus Festival alla Juilliard School a New York, Festival Encuentros al Teatro Colòn di Buenos Aires, Filarmonica di Vilnius, Museo Guggenheim a Bilbao per il BBK Festival, al Festival di Cervantino in Messico, Uzeyir Hajibeyov International Music Festival a Baku in Azerbaijan, etc.) ed in Italia (Festival delle Nazioni, Festival Internazionale Mozart a Rovereto, SpazioMusica Cagliari, Lugo Opera Festival, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Modena, ERF Festival, Festival Pergolesi – Spontini, Festival di Musica Latino Americano – Venezuela, etc.). Nel 2011 è stato tra i fondatori del collettivo MaterElettrica.
Attualmente dedica una parte rilevante della propria attività al Music e al Sound Design ed alla progettazione e programmazione in ambiente DAW e crossmediale.
Molto impegnato nell’attività divulgativa e di ricerca, in particolare nel settore delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale, ha pubblicato, tra l’altro, i saggi “Musica: usi e costumi” (Pendragon, Bologna, 2008) e “Musica. Suoni, segnali, emozioni” (Editrice Compositori, Bologna, 2009) e curato il volume “Resistenza Illuminata 1945-2015. Omaggio a Luigi Nono” (Pendragon, Bologna, 2018). Critico musicale, attività esercitata tra l’altro collaborando per oltre vent’anni col quotidiano La Repubblica, è membro dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali. È stato direttore artistico del concorso Internazionale di Composizione «2 Agosto», ed attualmente è consulente per la musica contemporanea presso il Festival Duni. Insegna Composizione Musicale Elettroacustica e Teorie e Tecniche dell’Armonia presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera. È membro della AIMI (associazione di Informatica Musicale Italiana), della SAR (Society for Artistic Research) e della AIA (Associazione Ita
——-
Pubblicazioni
Contatti
fabrizio.festa@conservatoriomatera.it
Social
Corsi
- COME/02 Composizione musicale elettroacustica I/II/III Triennio
- COME/02 Composizione musicale elettroacustica I/II Biennio
- COME/02 Composizione musicale informatica Biennio
- COME/02 Composizione musicale informatica Triennio
- COME/01 Esecuzione e interpretazione della Musica Elettroacustica I/II Biennio
- COME/01 Esecuzione e interpretazione della Musica Elettroacustica I/II/III Triennio
- COME/05 Informatica musicale Triennio
- COME/05 Informatica musicale (videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata) Biennio
- COME /03 Psicoacustica musicale I/II Triennio
- COME/03 Acustica musicale I/II Triennio
- COTP/01 Teorie e Tecniche dell’Armonia Triennio
- COME/02 Composizione audiovisiva integrata Biennio
- CODC/07 Tecniche Compositive Pop-Rock Biennio
- CODC/07 Tecniche Compositive Pop-Rock Triennio
Orari di lezione
Lunedì, Martedì, Mercoledì
Laboratorio di Musica Elettronica Prima Sezione